Chi siamo
Automobile Club Milano: da oltre cent’anni al servizio della mobilità
Il 3 giugno del 1903 un gruppo di pionieri dell’auto fonda l’Automobile Club di Milano, per promuovere le esigenze fondamentali del nuovo e rivoluzionario mezzo di trasporto apparso negli ultimi anni dell’Ottocento.
Da allora il Club milanese ha sviluppato la sua attività su tre grandi filoni:
- tutela dell’automobilista
- prestazione di servizi e assistenza
- organizzazione di gare automobilistiche
In cento e più anni di storia milioni di automobilisti sono diventati soci; oggi l’Automobile Club Milano, con oltre 40 mila soci, è una delle più grandi associazioni della provincia.
Mobilità e sicurezza stradale: le iniziative dell'AC Milano
L’AC Milano promuove anche numerose iniziative sui temi della mobilità e della sicurezza stradale: organizza corsi di educazione stradale e svolge attività formative per i fruitori dei servizi di mobilità; avanza proposte per migliorare le condizioni del traffico anche in collaborazione con amministrazioni pubbliche e organismi privati; effettua studi e ricerche sull’evoluzione delle varie forme di mobilità.
L'Autodromo di Monza
Nel 1922 AC Milano costruisce l’Autodromo Nazionale di Monza mostrando così al mondo la vocazione sportiva dell’Ente; tuttora detiene parte del capitale sociale di SIAS Spa (società in house di ACI deputata alla gestione dell’Autodromo).
Il Consiglio direttivo e le delegazioni
L’Automobile Club Milano è guidato dal Consiglio Direttivo eletto dai soci e si avvale della collaborazione di esperti nei vari settori dell’automobilismo che formano le Commissioni Specialistiche dell’Ente.
Oltre che nella sede di corso Venezia 43, l’AC Milano fornisce servizi e raccoglie le associazioni nelle varie delegazioni presenti sul territorio.