Skip to main content

Tutte le informazioni sulla mobilità di Milano e del territorio

In alternativa al proprio mezzo di trasporto, sia esso automobile, bicicletta, monopattino o scooter si può utilizzare il servizio di mobilità condivisa del comune di Milano.
Oltre agli svariati altri servizi privati di car sharing come per esempio:

  • ShareNow, disponibile senza limiti in tutte le località europee, con la stessa membercard
  • Enjoy, libero di prendere e lasciare l’auto dove vuoi
  • E-Vai, il primo carsharing ecologico lombardo

A Milano il servizio di trasporto pubblico permette di raggiungere con comodità qualsiasi destinazione. 

Per qualunque informazione consultare il sito dell’Azienda Trasporti Milanesi, ATM

Per tutte le informazioni e le tariffe consultare il sito del Comune di Milano

Per maggiori informazioni consultare: 

Dal 1° ottobre 2022 sono in vigore i divieti alla circolazione dei mezzi più inquinanti all’interno di Area B che coincide con gran parte del territorio della città di Milano.
È una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti e per quelli con
lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci.
Più nel dettaglio:

  • mezzi trasporto persone: Euro 2 benzina e Euro 4 e 5 diesel (anche in presenza di FAP installato sul veicolo)
  • trasporto cose e autobus: Euro 4 diesel senza FAP oppure con FAP se le emissioni di particolato sono superiori a 0,01 g/KWh o con FAP installato dopo il 31/12/2018.

Area B è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi. L'accesso, ove consentito, non è soggetto a
pagamento. Per qualsiasi altra informazione consultare l’area dedicata sul sito del Comune di Milano.

Per altre eventuali deroghe consultare la sezione dedicata “Move-In” sul sito di Regione Lombardia.

Da alcuni anni il Comune di Milano ha introdotto Area C, la tariffazione di ingresso alla zona a traffico limitato della Cerchia dei Bastioni, ossia della zona centrale della città. 

Tutte le informazioni utili nell’apposita sezione Area C del sito del Comune di Milano.

A Milano, come in buona parte della Regione Lombardia, sono in vigore limitazioni al traffico privato per i veicoli più inquinanti che sono stati individuati in: 

  • veicoli a benzina di categoria Euro 0 ed Euro 1,
  •  veicoli Diesel di categoria Euro 0, Euro 1, Euro 2 Euro 3 ed Euro 4.

Per tutte le informazioni consultare: 

  • sito di Regione Lombardia  servizio Move-In 
  • sito del Comune di Milano su Area B 

Di seguito il link per verificare il codice Euro del tuo autoveicolo.

Per gli spostamenti con la propria vettura in città, è bene ricordare che la sosta in superficie è regolamentata da una tariffa oraria, che varia a seconda delle zone, e sono da utilizzare gli spazi verniciati in “blu”, mentre quelli “gialli” sono riservati ai residenti.

Il “Gratta e Sosta” è acquistabile presso bar, edicole, tabaccherie ed anche dagli addetti al controllo della sosta, riconoscibili dalla casacca arancione.

E’ possibile anche effettuare il pagamento della sosta utilizzando il cellulare.  

Quasi tutti i garage privati offrono il servizio di parcheggio, con tariffe orarie diverse, in ogni caso esposte all’ingresso.  

I parcheggi di corrispondenza permettono di arrivare a Milano con la propria vettura e parcheggiarla nei parcheggi adiacenti alle stazioni più esterne della rete metropolitana: luoghi, orari e tariffe

L’Automobile Club Milano, insieme alla Camera di Commercio, Confcommercio e a da tutte le Università milanesi, ha fondato nel 1987 l’associazione senza fini di lucro MeglioMilano

Scopo dell’associazione è quello di predisporre attività e iniziative che possano favorire il miglioramento della “qualità urbana”, sia in un contesto complessivo, sia in aree specifiche, occupandosi di due livelli di intervento: 

  • l’elaborazione progettuale, attraverso studi e indagini
  • la realizzazione sperimentale delle proposte, per valutarne gli effetti e ricorrere ad eventuali miglioramenti.

Luceverde è un vero e proprio sistema informativo nato per offrire aggiornamenti in tempo reale ed avvisi sulle condizioni del traffico e dei mezzi di trasporto.

Pensato per i cittadini, utile per la gestione del trasporto pubblico da parte degli enti locali. Luceverde fornisce un servizio di infomobilità all’avanguardia, diffondendo notizie su viabilità, transitabilità, condizioni meteo, eventi e situazione del trasporto pubblico, puntualmente aggiornate. 

Una mappa interattiva navigabile consente la visualizzazione delle aree di interesse per ottenere tutte le informazioni disponibili.