Skip to main content

Comunicato stampa 11 marzo 2010 La Coppa Milano - Sanremo tra i primi impegni sportivi dell'Automobile Club di Milano

Sport

LA COPPA MILANO – SANREMO

TRA I PRIMI IMPEGNI SPORTIVI

DELL’AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

La Coppa Milano – Sanremo è stata una delle prime manifestazioni organizzate dall’Automobile Club di Milano che, fondato nel 1903 per promuovere, tra l’altro, lo sport dell’automobile, appena un anno più tardi organizzò sul Circuito di Brescia (un triangolo da Brescia a Cremona e Mantova) una gara automobilistica con gli “assi” del momento, cioè piloti come Vincenzo Lancia, Alessandro Cagno, Ferdinando Minoia e Felice Nazzaro.

La gara venne disputata anche nel 1905 e nel 1907 come Gran Premio d’Italia, denominazione utilizzata negli albi d’oro fino agli anni Venti, quando venne tolta perché questi Gran Premi non avevano tutti i requisiti previsti dall’autorità sportiva internazionale.

La prima edizione della gara di regolarità da Milano a Sanremo, per iniziativa della Gazzetta dello Sport, venne invece disputata nel 1906 e richiamò numerosi soci dell’Automobile Club di Milano, che riprese questa gara nel 1929 e ne organizzò 34 edizioni sino al 1973. Ed è quindi naturale che sia diventato promotore della sua rievocazione sin dalla prima edizione nel 2003.

L’impegno dell’Automobile Club di Milano per l’automobilismo sportivo si è concretizzato con la costruzione dell’Autodromo di Monza, quando, al termine della Prima Guerra Mondiale, anche in Italia si manifestò la necessità di costruire un impianto permanente per ospitare le sempre più frequenti competizioni motoristiche iniziate agli albori dell’automobile (la prima gara fu la Parigi-Rouen del 1894). L’Automobile Club di Milano, nel gennaio del 1922, diede inizio agli studi per la sua costruzione. All’inizio, vi furono due progetti di massima: uno ne prevedeva la costruzione nella “brughiera” di Gallarate, dove sorge oggi l’aeroporto della Malpensa, l’altro su un’area che si trovava a Milano vicino a corso Sempione. Ma queste località furono scartate quando si  presentò la possibilità di costruire l’autodromo nel Parco di Monza. Per la realizzazione, e la gestione, dell’autodromo fu costituita, presso l’Automobile Club di Milano, la Società Incremento Automobilistico e Sport (S.I.A.S.), che esiste tuttora e continua a gestire l’autodromo.

Il progetto fu firmato dall’architetto Alfredo Rosselli e i lavori iniziarono il 15 maggio e furono ultimati in poco più di 3 mesi. Considerando che all’epoca il lavoro veniva fatto quasi esclusivamente a mano, anche se furono impiegati 3.500 operai, l’impresa fu eccezionale. L’apertura ufficiale dell’autodromo avvenne il 3 settembre 1922.