Comunicato Stampa 24 novembre 2010 Dall’Assemblea dei Soci riunitasi presso l’Unione del Commercio
APPROVATO IL BILANCIO DELL’AUTOMOBILE CLUB MILANO
L’Assemblea dei Soci dell’Automobile Club Milano ha approvato il conto consuntivo relativo all’esercizio 2009.
Il bilancio, che presenta un avanzo economico di quasi 180 mila euro e un patrimonio netto dell’Ente di poco superiore ai 6 milioni di euro, testimonia – ha sottolineato nella sua relazione il presidente Carlo Edoardo Valli - il buon equilibrio sia della gestione economica sia di quella finanziaria.
Nella sua relazione il Presidente ha evidenziato la capacità dell’Ente di coniugare l’offerta dei servizi ai propri soci e agli automobilisti tutti con il contenimento delle spese, mantenendo la funzionalità e la qualità delle attività erogate.
Un obiettivo primario del nuovo consiglio direttivo insediatosi a fine luglio - ha proseguito Valli - è il rafforzamento della compagine associativa. Per ottenere questo, AC Milano deve essere innanzitutto ancor più capillare e più vicino alle esigenze delle aree che rappresenta. Ed a tal proposito vi è l’intenzione, oltre a sfruttare la rete delle delegazioni già esistente, di aprire – come già deliberato e comunicato - degli uffici sul territorio quali centri di ascolto dei problemi e delle istanze dei soci e dei cittadini della Brianza e del Lodigiano che siano complementari e di sostegno all’attività della sede centrale di corso Venezia.
Questo favorirà l’impegno ad essere sempre più vicini al cittadino automobilista in tutte le sue esigenze quotidiane: dal soccorso stradale alla manutenzione del veicolo, dall’informazione sulle condizioni della viabilità all’espletamento delle varie pratiche burocratiche, dall’aggiornamento sulle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per guidare sicuri all’organizzazione di viaggi ed escursioni. E soprattutto consentirà di cogliere in tempo reale bisogni, esigenze e necessità di tutti gli utenti.
L’Automobile Club Milano, fondato a Milano nel 1903, è una delle più antiche Associazioni presenti sul territorio e può contare su circa 55.000 soci.